• Home
  • In synthesis
  • About_Index
    • About
    • Preambol
    • Preface | Towards a digital cinema
    • Empowerment at the basis of cooperation
    • Supply chain and networking
    • As an Holonic System
    • Business Model
    • Conclusion
  • What we do
    • The Alliance
  • Knowledge Bank_index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Document download
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Contact
  • Home
  • In synthesis
  • About_Index
    • About
    • Preambol
    • Preface | Towards a digital cinema
    • Empowerment at the basis of cooperation
    • Supply chain and networking
    • As an Holonic System
    • Business Model
    • Conclusion
  • What we do
    • The Alliance
  • Knowledge Bank_index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Document download
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Contact

Cultural Placement

Testo pulsante

Cultural Placement

Per Cultural Placement si intende ogni attività tesa alla comunicazione e la promozione dei Valori propri dei Patrimoni Culturali Immateriali (Intangible Cultural Heritage) che caratterizzano un luogo, una regione o una nazione in cui si sono sviluppate quelle forme di Cultura che attengono le popolazioni che vivono una determinata area geografica.      

Il Cultural Placement viene inserito nel quadro di riferimento della Convenzione del 2003 promossa dall'UNESCO,  tesa alla salvaguardia dei Patrimoni Culturali Immateriali. 

Come nel “Location Placement”, il Cultural Placement  prende forma nella cosiddetto Product Placement e si osserva quando la struttura narrativa di uno Storytelling si caratterizza con  rappresentazioni di particolari  “Manifestazioni o Forme Culturali” in grado di innescare nell’Audience la volontà di approfondirne le conoscenza, fino ad arrivare,  in alcune occasioni, a suscitare il desiderio di vivere in maniera diretta l’Esperienza Culturale nel luogo in cui quella particolare forma Culturale è tipica: i risultati ottenuti in termini di promozione del territorio vanno sotto il   nome di "Film Induced Tourism".  
Esempi di Fenomeni culturali  rappresentati in Documentari, Film e prodotti audiovisivi sono ad esempio gli ”Encierro” spagnoli, la “Battaglia delle Arance” di Ivrea, il “Palio” di Siena, il “Carnevale” di Rio de Janeiro: tutte forme di Beni Culturali Immateriali.   

La Convenzione  UNESCO sull'Intagible Culturale Heritage del 2003,  propone cinque "settori" di massima in cui si evidenzia  il Patrimonio Culturale Immateriale: 
  1. Le Tradizioni e le Espressioni orali, ivi compreso il linguaggio come veicolo del Patrimonio Culturale Immateriale; 
  2. Le Arti dello spettacolo; 
  3. Le Pratiche Sociali, i Riti e le Manifestazioni festive (e Religiose); 
  4. Le Conoscenze e le pratiche concernenti la Natura e l'Universo; 
  5. L’Artigianato tradizionale. 

I Domini del Patrimonio Culturale Immateriale -  © UNESCO 
Le istanze di patrimonio culturale immateriale non sono limitati a una singola manifestazione e molti includono elementi provenienti da più domini. Prendiamo, per esempio, un rito sciamanico. Questo potrebbe comportare tradizionali di musica e danza, preghiere e canti, vestiti e oggetti sacri, nonché pratiche rituali e cerimoniali e una acuta consapevolezza e la conoscenza del mondo naturale. Allo stesso modo, le feste sono espressioni complesse del patrimonio culturale immateriale che comprendono il canto, la danza, il teatro, le feste, la tradizione orale e la narrazione, le esposizioni di artigianato, sport particolari ed altre forme di divertimento. 

I confini tra questi domini sono estremamente fluidi e spesso variano da comunità a comunità, quindi tra Culture e Culture. È difficile, se non impossibile, dunque imporre dall’esterno l’uso di rigide categorie. Mentre una Cultura potrebbe vedere il loro versi cantati come una “forma di rituale”, un altra potrebbe interpretarla come una semplice canzone. 

Allo stesso modo, ciò che una Comunità definisce come 'Teatro', questa potrebbe essere interpretata come una “Danza” in un contesto culturale diverso. Ci sono anche differenze in scala e di scopo: una comunità può fare distinzioni minute tra le variazioni di espressione, un altro gruppo etnico potrebbe considerare tutte le diverse parti di un fenomeno culturale con un unico modulo. 

Mentre la Convenzione stabilisce un quadro per individuare le forme di “Patrimonio Culturale Immateriale”, l'elenco dei domini che fornisce è destinato ad essere inclusivo piuttosto che esclusivo; dunque il quadro non è necessariamente destinato ad essere  completo. 

Gli Stati membri possono utilizzare un sistema diverso di classificazione dei Domini. Esiste già un ampio grado di variabilità, con alcune Nazioni che dividono le Manifestazioni dei loro Patrimoni Culturali Immateriali in modo diverso, mentre altri Paesi usano domini molto simili a quelli dichiarati nella Convenzione del 2003, ma con nomi alternativi. 

 Agli Stati Membri che hanno sottoscritto la Convenzione è consentito di  aggiungere altri Domini, oppure nuove sotto-categorie per i Domini già esistenti. Ciò può comportare che vengano incorporati “sottodomini” già in uso in quei Paesi in cui il Patrimonio Culturale Immateriale è già riconosciuto, tra cui ad esempio: i “Divertimenti folkloristici e i Giochi popolari”, le “Tradizioni Eno-gastronomiche”, l' “Allevamento di animali”, i “Pellegrinaggi” o i “Luoghi della Memoria”.   
Intangible Cultural Heritage | Unesco 
about  us
what we do
knowledge  â€‹bank
contact pulsante

Rebel Alliance | proud member 
network of excellence
Immagine
Immagine
Immagine
Awarded 2011 | Nominated 2013
Immagine

Rebel Alliance Empowering  is a project on behalf of
​ Artecnologia | Research and study center for Digital Culture, new languages for Communication & Transmedia Storytelling |  © 2002-2015